DAL 3 AL 6 GENNAIO 2026
Incluse escursioni a Benevento e Vietri sul mare
SABATO 3 GENNAIO LIVORNO – BENEVENTO - MATERA
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattina e partenza alla volta della Campania. Soste lungo il percorso. Arrivo a Benevento e tempo a disposizione sia per il pranzo libero che per fare una bella passeggiata in questa città poco conosciuta ma meritevole di attenzione. La città è infatti ricca di monumenti che hanno assistito alle vicende di secoli e secoli. Conosciuta come la “Città delle Streghe” (da qui il famoso liquore Strega), la storia di questa città può essere riassunta in tre periodi principali: il periodo romano che ha lasciato tracce importanti come l’Arco di Traiano e il Teatro voluto da Caracalla; il periodo longobardo con la Chiesa di Santa Sofia e il periodo papale al quale risalgono il Duomo, la Basilica di San Bartolomeo, la Basilica della Madonna del Grazie, il palazzo Paolo V e la Rocca dei Rettori (conosciuta anche come Castello). Con l’Unità d’Italia, Benevento si staccò dal dominio del papa e il 25 ottobre 1860 Giorgio Pallavicini emanò un decreto che dichiarava Benevento provincia d’Italia. Proseguimento per Matera, sistemazione in hotel e assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
DOMENICA 4 GENNAIO MATERA
Dopo la prima colazione mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico di Matera, una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Matera, patrimonio dell’umanità Unesco, è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e poi modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi all’ambiente e al contesto naturale. Incluso nella visita guidata anche l’ingresso a una casa-grotta. Pranzo libero. Pomeriggio tempo libero per attività individuali e shopping con possibilità di fare un’escursione sulla Murgia materese nella collina di fronte al centro storico e ammirare, oltre che un panorama fiabesco di Matera illuminata, alcune chiese rupestri riccamente affrescate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
LUNEDI’ 5 GENNAIO GROTTE DI CASTELLANA E ALBEROBELLO
Dopo la prima colazione ci spostiamo in Puglia. Mattinata dedicata alla visita guidata delle famose Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di tutti. La magnificenza non trova fine e ogni tratto affascina la mente e rapisce lo sguardo fino alla più bella caverna del sistema sotterraneo, la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell’alabastro, la “più splendente del mondo”. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguendo il viaggio, una graziosa distesa di pinnacoli annuncia Alberobello, con il suo caratteristico centro storico Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il cuore del paese è interamente composto dai trulli, le originali abitazioni in pietra a secco, imbiancati con calce viva e dal tetto a forma di cono decorato con croci, cuori trafitti e simboli zodiacali, che conservano intatto il loro mistero. Tempo a disposizione per la visita libera di questa perla pugliese famosa in tutto il mondo. È un dedalo di vicoli tortuosi dal Rione Monti, il più antico della città, con più di 1000 trulli, al Rione Aia Piccola, dove spicca Casa Pezzolla, un complesso di 15 trulli comunicanti oggi adibito a Museo del Territorio. Visitate il Trullo Sovrano, l'unico a due piani del paese e andate a vedere i Trulli Siamesi, due coni fusi centralmente che, secondo la leggenda, simboleggiano la storia di amore e odio che travolse due fratelli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
MARTEDI’ 6 GENNAIO VIETRI SUL MARE - LIVORNO
Dopo la prima colazione inizio del viaggio di ritorno. Sosta nella bellissima Vietri sul Mare, all’inizio della celebre Costiera Amalfitana riconosciuta Patrimonio mondiale dall’UNESCO. Tempo libero a disposizione per passeggiare in questo splendido borgo noto per l’antica tradizione della lavorazione delle ceramiche artistiche e perdersi tra le numerose botteghe artigianali. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Livorno con arrivo previsto in tarda serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 490,00 (prenotazioni entro il 18/08/25)
€ 530,00 (per prenotazioni dal 19/08/25)
Supplemento camera singola: € 80,00
LA QUOTA COMPRENDE:
-viaggio in pullman Granturismo;
-sistemazione in hotel 4 stelle nei dintorni di Matera in camera doppia;
-trattamento di mezza pensione in hotel bevande incluse (1/4 vino e 1/2 acqua a pasto);
-il pranzo del terzo giorno bevande incluse (1/4 vino e 1/2 acqua);
-visita guidata di mezza giornata del centro storico di Matera;
-ingresso alle Grotte di Castellana (percorso completo);
-escursioni come descritto;
-nostri accompagnatori da Livorno: VERONICA FARIETTI E LUCA FRASSI.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
-i pasti non indicati e le bevande extra a quelle incluse;
-la tassa di soggiorno pari a 4,00 euro per persona per notte;
-mance e ingressi facoltativi;
-assicurazione facoltativa annullamento;
-extra a carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
AGENZIA VIAGGI PARADISI DA SOGNO
VIA DEL VOLTONE 8 (ANG. VIA MENTANA) – LIVORNO
TEL. 0586-884770 // 320-8298137